PSICOANALISI E PSICOTERAPIA: NODO O SNODO? Seminario di studio clinico/teorico

7 Marzo 2020                         EVENTO ANNULLATO E RIPROGRAMMATO IN DATA DA DESTINARSI

Il rapporto tra psicoanalisi e cosiddetta psicoterapia psicoanalitica è una vexata quaestio, ma resta un tema tuttora attualissimo nonostante la distinzione e anche la contrapposizione tra loro si sia fatta più sfumata nelle correnti intersoggettiva, interpersonale e nella Psicologia del Sé.

Restano tuttavia aperti diversi aspetti o problemi fondamentali che hanno origine nella storia stessa della psicoanalisi e che riguardano la politica di potere da parte dell’I.P.A., il senso di identità dell’analista, la teoria di base o metapsicologia, la teoria della tecnica e la formazione dell’analista.

Continua a leggere

FLUSSI EMOTIVI TRA SÉ E NON-SÉ. Seminario di studio clinico/teorico

16 Novembre 2019

 

Il seminario dal titolo “Flussi emotivi tra Sé e non-Sé” vede come relatore il dott. Stefano Bolognini che così ci presenta la giornata di formazione:
“In questo incontro mi occuperò soprattutto del medium relazionale in cui si svolge la maggior parte degli scambi analitici efficaci: quella situazione terapeutica che definiamo “intimità”, risultato della nostra attenzione alla relazione, non meno che alle pulsioni e ai fantasmi profondi.
Il “come” sta diventando non meno importante del “che cosa”, nella nostra disciplina: gli oggetti della nostra esplorazione (fantasie inconsce, ricordi, paure, bisogni, desideri) sono cruciali in analisi; ma il modo complesso attraverso cui possiamo raggiungerli, scoprirli, contattarli, condividerli, maneggiarli, elaborarli, rappresentarli e trasformarli, nell’inter-scambio analitico con i nostri pazienti, appare oggi ancor più cruciale di prima.

Continua a leggere

SOGNO E TRANSFERT. Seminario di studio clinico/teorico

23 Marzo 2019

La giornata di studio propone di riflettere e di analizzare le tematiche relative al sogno e al transfert. Come scrive la relatrice “Freud ci ha insegnato a lasciarci guidare dai sogni perché attraverso la strada maestra che essi tracciano, ci conducono nell’inconscio. È un ottimo suggerimento e se lo seguiamo non solo cercando ciò che è nascosto ma prestando attenzione a ciò che è proprio lì, evidente, davanti ai nostri occhi, non   troviamo solo le lacune del rimosso ma un luogo vivo, un palcoscenico di fantasie in cerca di autori per essere rappresentate. Continua a leggere