PAZIENTI CHE FANNO PAURA: PSICOANALISI E SITUAZIONI LIMITE. Seminario di studio clinico/teorico


 

 

 

 

 

27 Ottobre 2018

 

La giornata di studio propone di riflettere e di analizzare la paura, potente emozione, indispensabile alla sopravvivenza. La paura segnala il pericolo e consente di adottare strategie di difesa e protezione. Un’emozione primaria che si contrappone al bisogno di sicurezza dell’essere umano.

Cosa accade quando la paura fa irruzione nella stanza di analisi?

Vedremo come esistano situazioni cliniche in cui la relazione analitica viene abitata da una violenza esplicita o sottile, in cui la paura gioca un ruolo fondamentale.

Pazienti che possono spaventare l’analista con la minaccia di agiti aggressivi, pazienti che fanno vivere all’analista una paura che non possono “sentire”, ma che depositano nel terapeuta. Continua a leggere

Dai disegni, come sogni, ai sogni: dall’autismo alla relazione…. quasi

    19 Maggio 2018

La psicoterapia psicoanalitica delle forme più gravi di schizofrenia, indifferenziate e disorganizzate, richiede un approccio alquanto diverso rispetto alle forme paranoidi, in quanto il ritiro autistico è estremamente accentuato e la capacità di pensare a livello logico e realistico e soprattutto autoriflessivo, è del tutto assente. Il relatore mostrerà ai partecipanti alcuni disegni di un suo paziente con un quadro schizofrenico indifferenziato, sui quali ha soprattutto lavorato, dopo averlo stimolato ad ingaggiarsi nella relazione terapeutica. Continua a leggere

Seminario analitico di gruppo

      17 Marzo 2018

La giornata di studio propone la prosecuzione dell’attività di riflessione e confronto gruppale, iniziata con il seminario del gennaio 2016 condotto dalla dottoressa Ferruta. Come per gli incontri precedenti si tratterà di discutere, in piccolo gruppo, il materiale clinico proposto da un partecipante e lavorare secondo il modello del Seminario analitico di gruppo. Il Seminario analitico di gruppo permette di comprendere aspetti del paziente non colti dalla dimensione solo individuale della mente, utili per la cura. Un aspetto essenziale è costituito dal metodo, che tiene conto degli aspetti inconsci che sono potentemente in gioco e che proprio la dinamica di gruppo con la sua molteplicità plurale fa emergere.

Continua a leggere

L’INCONTRO CON LA PSICOSI: LA TERAPIA PSICOANALITICA

21 OTTOBRE 2017

Nel seminario si tratterà di approfondire ciò che comporta l’incontro con la psicosi nella terapia psicoanalitica.

Antoine Nastasi ci propone di riflettere insieme su quanto è in gioco quando si tratta della cura del paziente psicotico. Nella relazione del mattino vari interrogativi saranno posti, ad esempio quello di considerare il delirio e/o l’allucinazione come tentativo di trovare un’ibridazione tra animato e disanimato. Delirare, allucinare, depersonalizzarsi per rimediare alle defaillances del contenitore. Continua a leggere