Il caso del Presidente Schreber. Le ragioni della soluzione paranoica

     Boccioni 31 GENNAIO 2015

 La giornata di studio prosegue l’approfondimento sul tema della psicosi, iniziato con il seminario del 2014 condotto da Ciro Elia. Con la dott.ssa Annamaria Ferruta, verrà affrontato il tema della paranoia, assumendo come spunto e inizio per la riflessione il caso del Presidente Schreber. Tra i casi clinici di Freud il caso del presidente Schreber rappresenta la prima pagina che la psicoanalisi scrive sulla psicosi. È uno scritto che prende in esame solo alcuni aspetti del funzionamento psicotico e ne tralascia altri, lasciando al futuro diverse domande. Con questo lavoro vengono per la prima volta esplorati i meccanismi psichici della psicosi, e in particolare il tentativo costruttivo/ricostruttivo del delirio paranoico, e la conseguente possibilità di leggerlo come il testo di un sogno.

Continua a leggere

Trauma, memoria e sogno

  chagall la scala 22 NOVEMBRE 2014

La giornata di studio prosegue l’approfondimento sul tema del sogno, iniziato con i seminari del 2013 condotti da Marianna Bolko e Giuseppe Civitarese.

Oggi, con il prof. David Meghnagi, affronteremo il tema del trauma nei suoi collegamenti con memoria e sogno, riflettendo sulla funzione del sogno traumatico. Cercheremo di approfondire il significato del sogno traumatico caratterizzato dalla riproduzione di una scena di una situazione di terrore/orrore già vissuta: le stesse immagini, la stessa situazione, nessuna possibile distanza. Continua a leggere

Nuove prospettive nella terapia delle psicosi. Clinica e teoria

    img00917 MAGGIO 2014

 

La giornata di studio si propone di approfondire la tecnica utilizzata nel trattamento dei pazienti dello spettro schizofrenico e la psicodinamica della schizofrenia, la sua metapsicologia.

Ciro Elia riafferma con forza e chiarezza l’importanza e il contributo fondamentale della psicoterapia psicoanalitica nella cura dei pazienti gravi. Con il relatore, grazie alla sua ampia esperienza nel trattamento di questi pazienti, di cui in un numero considerevole schizofrenici seguiti per molti anni in pratica privata, avremo modo di entrare nel vivo dell’incontro terapeutico e di partecipare a quanto si dispiega nella relazione di cura.

Continua a leggere

Territori del sogno: l’area inconscia comune e il terzo analitico intersoggettivo di Thomas Ogden

 territori del sogno  30 NOVEMBRE 2013

  La giornata di studio prosegue l’approfondimento sul tema del sogno, iniziato con il seminario precedente. Giuseppe Civitarese ci propone di affrontare questa tematica con una riflessione dedicata soprattutto alla concettualizzazione di Thomas Ogden. Si avrà modo di approfondire il concetto di “terzo analitico intersoggettivo” che per Ogden indica, quando si struttura in analisi, quell’area inconscia comune co-costruita dai soggetti analitici (analista e analizzando) legati da un rapporto affettivamente significativo. L’analisi trasforma il campo emotivo inconscio che nasce spontaneamente tra due persone in un processo di cura con lo scopo di accrescere nell’analizzando la capacità di pensare/sognare l’esperienza emotiva (di svolgere un lavoro psicologico inconscio).

Continua a leggere