La giornata di studio ha come tema l’approfondimento e la riflessione sul sogno, affrontato attraverso il confronto tra punti di vista teorici e approcci clinici diversi nell’ambito psicoanalitico.
Giornate di studio
Giornate di studio
“DA UNA STANZA ALL’ALTRA” Ipotesi per una contaminazione generativa tra l’analisi degli adulti, quella dei bambini e degli adolescenti
La giornata di studio ha come tema di riflessione la psicoterapia del bambino e dell’adolescente confrontata con il lavoro clinico con l’adulto. Le domande che propone Elena Molinari sono le seguenti: “Esiste una specificità nello sviluppo del processo d’analisi infantile rispetto a quella con l’adulto? L’analista che pratica l’analisi sia con i bambini che con gli adulti compie operazioni mentali isomorfe?”.
“LE PAROLE DEL CORPO” L’ascolto del corpo nella psicoterapia analitica
La giornata di studio avrà come tema di riflessione l’introduzione nel discorso analitico del corpo come parte reale e partecipativa del processo di analisi. Nell’esperienza della psicoterapia si rileva spesso la presenza reale del corpo come espressione e linguaggio dei contenuti psichici. Spesso la possibilità di comprensione del paziente e la richiesta da parte di questi di essere capito va al di là delle parole, tende ad un livello più profondo, livello che si può definire corporeo.
PSICOTERAPIA DEL DISTURBO BORDERLINE Alla ricerca del rapporto con un oggetto che non imprigiona e che non abbandona
La giornata di studio intende affrontare la questione borderline che, nonostante le descrizioni accurate, le analisi profonde, l’affinamento della tecnica, continua a presentarsi come sfuggente: qualcosa di inafferrabile la caratterizza, sembra che non sia mai possibile venirne a capo con una teorizzazione e una tecnica soddisfacenti.Le caratteristiche di instabilità e di diffusione dell’identità che connotano questa patologia sembrano contaminare anche la teoria e la tecnica.