L’ESILIO DALL’IO-CORPO. La psicoanalisi e il discorso dell’ipocondria

Civitarese Bacon  La giornata di studio ha come tema l’approfondimento e la riflessione sul tema dell’ipocondria, argomento forse un po’ trascurato dalla letteratura psicoanalitica, fatto salvo il fatto che nella clinica si pone come una presenza importante e senza dubbio un territorio di frontiera da esplorare. È ciò che ci proponiamo di fare in questo seminario, cercando di percorrere alcune linee di analisi già proposte nel volume “L’ipocondria e il  dubbio”.

Continua a leggere

CLINICA PSICOANALITICA E DIAGNOSI PSICODINAMICA. Il processo diagnostico per una psicoterapia “su misura”

Elia Klee  Il seminario di studio si propone di approfondire il tema della diagnosi in psicoanalisi, e quindi della diagnosi psicodinamica, andando oltre la diagnosi descrittiva, per arrivare a comprendere il paziente nella sua specificità e singolarità individuale.

Diagnosi descrittiva e diagnosi psicoanalitica presentano notevoli differenze e qualche punto di contatto. Il punto di contatto più importante per la clinica riguarda naturalmente la comprensione del paziente.

Continua a leggere

Questioni teoriche e tecniche nel trattamento delle patologie narcisistiche

Ferruta de chirico  La concettualizzazione del narcisismo ha risentito di una dimensione spaziale e non anche temporale: Freud parla del muro che il narcisista oppone all’investimento oggettuale: “possiamo tutt’al più gettare uno sguardo curioso al di sopra del muro per spiare che cosa avvenga al di là.

I nostri metodi tecnici devono quindi essere sostituiti con altri; non sappiamo ancora se una simile sostituzione ci riuscirà” (Freud 1915-1917).Il concetto di narcisismo comprende le vicissitudini dei conflitti tra soggetto e oggetto: l’oggetto, che pure è lo scopo delle soddisfazioni dell’Es, in effetti per il soggetto è sempre causa di squilibrio.

Continua a leggere

Setting analitico e apertura di mondi possibili

Civitarese carrà  La giornata di studio si propone di presentare gli elementi teorici essenziali appartenenti alla Teoria del Campo e di applicarli poi ad un caso clinico, consentendone la lettura in termini di teoria e teoria della tecnica.

La Teoria del Campo fa riferimento, come è risaputo, ad autori quali i Baranger, Ogden e Ferro e si colloca nell’ambito dell’approccio bioniano.

Continua a leggere