Il titolo delle giornate di studio si collega alla riflessione sul lavoro onirico che produce, nel sogno, la rappresentazione del “paesaggio”. Si tratterà di evidenziare come il paesaggio compaia nei sogni quando “É l’esperienza onirica vissuta è stata ricca, potente, coinvolgente e profonda; quando il lavoro di rappresentazione si è svolto con un alto impegno delle capacità scompositive, ri-combinative e creative consentite dalla sinergia processo primario- processo secondario, e quando il sognatore è stato “posseduto” quasi senza riserve dall’esperienza onirica: una condizione speciale che ci consente anche a posteriori di sentire le rappresentazioni del sogno come “vere”, anche se non “reali”(S.Bolognini).
Iniziative formative
Convegni, cicli di seminari, giornate di studio
Relazione oggettuale e modello pulsionale:paradigmi teorici e lavoro clinico. Seminari di supervisione clinico/teorici
Le questioni poste dalla nozione di relazione con l’oggetto in rapporto al modello pulsionale, danno la misura del pluralismo teorico che, nella psicoanalisi contemporanea, è uno stato di fatto” (Brusset 2005).
Questa frase mostra come il campo in cui si muove oggi la psicoanalisi sia contrassegnato da confluenze, divergenze, ambiguità, complessità, in breve una dimensione di “lavori in corso”.
L’anima prigioniera: la psicoanalisi e il lavoro sul trauma
Giornata di studio gratuita, aperta a tutta la popolazione; attività pertinente la qualifica Onlus dell’Associazione.
Per l’anno 2007 è stato ideato un progetto di formazione e informazione che risponde alla finalità di diffondere la conoscenza psicoanalitica e lavorare in termini di prevenzione del disagio psicologico.
Tale progetto si rivolge in un primo momento agli operatori socio-sanitari che lavorano a stretto contatto con gli utenti di servizi territoriali e non (consultori, servizi psichiatrici, cooperative ecc.).
Le dinamiche transferali: modificazioni teoriche e realtà clinica. Seminari di supervisione clinico/teorici
L’interesse rappresentato dall’esplorazione del concetto di transfert, deriva dall’attuale situazione, in campo psicoanalitico, che vede porsi in essere una moltitudine di modelli teorico/clinici e parallelamente modificazioni avvenute nella clinica stessa.